L’impugnazione di un licenziamento per mancato superamento del periodo di prova si basa su una serie di possibili vizi formali, procedurali o sostanziali che possono inficiarne la legittimità. Con il presente contributo forniremo una panoramica sui principali motivi di impugnazione che possono essere utilizzati dal lavoratore, con il supporto di un avvocato giuslavorista:
Il lavoratore ha 60 giorni dalla ricezione della comunicazione di licenziamento per impugnarlo formalmente. Successivamente, entro 180 giorni, deve depositare il ricorso presso il Tribunale competente.
L’impugnazione deve essere personalizzata e basata su un’analisi approfondita del contratto di lavoro, delle condizioni effettive del periodo di prova e del comportamento del datore di lavoro. L’assistenza di un avvocato specializzato è cruciale per garantire il pieno rispetto dei diritti del lavoratore.
Contattaci per una consulenza preliminare gratuitaIl mondo datoriale ben sa che, tra le tipologie contrattuali poste a propria disposizione dall’ordinamento, l’articolo 47 del D.Lgs n. 81/2015 ha introdotto la possibilità di assumere con contratto di […]
Un tema fortemente problematica e spesso oggetto di contenzioso riguarda la distinzione tra un appalto genuino e un’interposizione fittizia di manodopera, che può essere mascherata da contratti di appalto di […]
Il superminimo è un elemento accessorio della retribuzione che indica un compenso aggiuntivo ai minimi salariali stabiliti dal contratto collettivo e che contribuisce integralmente al calcolo dell’importo lordo della retribuzione […]