Il raggiungimento della maggiore età dei figli non costituisce più, da tempo, il termine finale per la corresponsione del suo mantenimento da parte dei genitori. Il mantenimento, infatti, è condizionato […]
Da tempo era fortemente sentita, da più parti della società, l’esigenza di provvedere ad una regolamentazione del fenomeno, particolarmente diffuso, della convivenza di fatto ovvero della libera scelta di due […]
Pratico ed efficiente strumento di composizione bonaria delle controversie, la procedura di negoziazione assistita è frequentemente utilizzata dai coniugi che intendono definire la propria situazione matrimoniale in tempi rapidi ed […]
In molti si domandano se Whatsapp sia o meno un mezzo di comunicazione sicuro, se i contenuti che vengono scambiati siano conoscibili da terzi e cosa accade esattamente ai nostri […]
A chi spettano i permessi Studio? I lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, pareggiate o legalmente riconosciute o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali, […]
Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio, per la prestazione di servizi nell’interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza, sono sostenute […]
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 213 del 2016, ha stabilito il principio secondo cui anche al convivente di una persona disabile, che si occupi quindi dell’assistenza in favore […]
La legge europea 2015/2015 la n. 122 del 7 luglio 2016 recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2015-2016”, contiene numerose novità nell’ambito […]
Il codice delle Assicurazioni Private, istituito con D. Lgs. 209/2005, regolamenta anche l’istituto del c.d. “Indennizzo Diretto” in caso di sinistro automobilistico. Trattasi di una speciale procedura di liquidazione dei […]
La tematica del divieto di conoscere le proprie origini per tutelare il diritto della madre biologica di rimanere anonima è al centro di un dibattito interno ed anche convenzionale. Infatti […]
Spesso i assistiti chiedono se sia conveniente non ricevere raccomandate o atti giudiziari. Cerchiamo quindi di rispondere in poche righe a quello che sembra essere un interrogativo sempre più comune. […]
Cos’è il mobbing? Il c.d. mobbing può definirsi come un insieme di condotte attuate ai danni del dipendente, protratte nel tempo e con caratteristiche persecutorie finalizzate all’emarginazione del soggetto che […]