blog immagine
Data Aggiornamento: Giugno 2021

Il patto di non concorrenza

Quando c’è concorrenza tra lavoratore e datore di lavoro?

Il lavoratore subordinato si pone in concorrenza con il datore di lavoro in due casi:

  1. Quando svolge un’attività che, anche solo potenzialmente, è idonea a produrre un danno;
  2. Quando, a prescindere dal raggiungimento di un profitto, abbia predisposto strumenti concorrenziali tali da violare la fiducia del datore di lavoro;

Il divieto di concorrenza opera solo in costanza di rapporto e cessa con la risoluzione dello stesso.

Parte datoriale e lavoratore subordinato possono tuttavia sottoscrivere un patto di non concorrenza.

Cos’è il patto di non concorrenza?

Il patto di non concorrenza prevede che, successivamente alla cessazione del rapporto, il lavoratore sia obbligato a non svolgere attività in proprio o alle dipendenze di altri, in concorrenza con il precedente datore di lavoro.

Quali sono i requisiti del patto di non concorrenza?

Il patto di non concorrenza deve, a pena di nullità, avere i seguenti requisiti:

  1. forma scritta;
  2. espressa determinazione dell’oggetto, del luogo e della durata;
  3. espressa determinazione di un corrispettivo in favore del lavoratore.

Qual è l’oggetto del patto di non concorrenza?

Il patto in parola, che è un vero e proprio contratto, può riguardare qualsiasi attività lavorativa che possa competere con quella di parte datoriale e non deve quindi limitarsi alle sole mansioni che il lavoratore ha svolto in costanza di rapporto. Si precisa che tuttavia il patto di non concorrenza non può essere talmente ampio da impedire al lavoratore di esplicare la propria professionalità al punto da compromettere ogni potenzialità reddituale.

La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 7835 del 4.4.2006, ha stabilito che “Nel rapporto di lavoro subordinato il patto di non concorrenza è nullo se il divieto di attività successive alla risoluzione del rapporto non è contenuto entro limiti determinati di oggetto, di tempo e di luogo, poiché l’ampiezza del relativo vincolo deve essere tale da comprimere l’esplicazione della concreta professionalità del lavoratore in limiti che non ne compromettano la possibilità di assicurarsi un guadagno idoneo alle esigenze di vita. La valutazione circa la compatibilità del suddetto vincolo concernente l’attività con la necessità di non compromettere la possibilità di assicurarsi il riferito guadagno come pure la valutazione della congruità del corrispettivo pattuito costituiscono oggetto di apprezzamento riservato al giudice del merito, come tale insindacabile in sede di legittimità se congruamente e logicamente motivato.”

Quali sono i limiti spaziali del patto di non concorrenza?

La valutazione circa la congruità dei limiti spaziali relativi al patto di non concorrenza è in stretta connessione con l’oggetto. Se il lavoratore è in grado di svolgere la propria attività anche in un ambito spaziale più ampio di quello limitato, allora il patto valido.

Qual è il limite temporale del patto di non concorrenza?

La durata massima del patto di non concorrenza è di 3 (tre) anni, 5 (cinque) per i dirigenti. Detto requisito temporale inizia a decorrere dal primo giorno successivo alla cessazione del rapporto lavorativo.

Quanto costa il patto di non concorrenza?

In caso di patto di non concorrenza il datore di lavoro dovrà corrispondere al lavoratore un corrispettivo proporzionato all’obbligo imposto. Il legislatore non ha stabilito in maniera puntuale né la forma, né l’entità e nemmeno le modalità di erogazione del corrispettivo dovuto. Pertanto le predette variabili sono lasciate alla libera determinazione delle parti. Solitamente il corrispettivo per il patto di non concorrenza viene erogato in costanza di rapporto e la sua quota può essere stabilita in misura fissa o in percentuale della retribuzione.

Il corrispettivo del patto costituisce elemento distinto dalla retribuzione. Se erogato mensilmente in costanza di rapporto, il corrispettivo per il patto di non concorrenza può essere computato nella retribuzione utile per il calcolo del TFR. In tali casi il corrispettivo assume rilevanza anche ai fini contributivi.

Cosa succede in caso di violazione del patto di non concorrenza?

In caso di violazione da parte del datore di lavoro, il dipendente può agire per ottenere il compenso o risolvere il contratto.

In caso di violazione da parte del lavoratore, l’azienda può chiedere la restituzione dei compensi già erogati e richiedere il risarcimento per i danni subiti.

Per problematiche relative al patto di non concorrenza rivolgiti allo Studio Legale Salata per avere una consulenza preliminare gratuita.

Studio Legale Salata  

Contattaci per una consulenza preliminare gratuita

Articoli correlati

I controlli e gli accertamenti fiscali nei confronti degli influencer e di altri creatori di contenuti digitali

In altri articolo presenti sul nostro sito (https://www.studiosalata.eu/aspetti-contrattuali-della-professione-di-influencer-perche-rivolgersi-allo-studio-legale-salata-di-roma e https://www.studiosalata.eu/la-professione-di-influencer-in-italia-perche-affidarsi-allo-studio-legale-salata-di-roma/), abbiamo evidenziato come gli influencer devono navigare un intricato mosaico di norme legali per assicurare che i loro accordi commerciali siano […]

Aspetti Contrattuali della Professione di Influencer: perché rivolgersi allo Studio Legale Salata di Roma

Nel panorama sempre più competitivo del marketing digitale, la figura dell’influencer è diventata un pilastro fondamentale per le strategie promozionali dei brand. Con questa evoluzione, emergono nuove sfide legali, in […]

La professione di Influencer in Italia: perché Affidarsi allo Studio Legale Salata di Roma

Negli ultimi anni, la professione di influencer è diventata una carriera attraente per molti in Italia, offrendo la possibilità di lavorare con marchi di prestigio e di ottenere un ritorno […]