Licenziamento per giusta causa Il licenziamento per giusta causa è disciplinato dall’art. 2119 c.c. ed è l’atto con cui il datore di lavoro pone fine unilateralmente il rapporto di lavoro, […]
La cessione del contratto ai sensi dell’art. 1406 del codice civile Con la cessione del contratto un contraente (detto cedente) è sostituito ad un soggetto terzo (detto cessionario). Oggetto della […]
Estratto Circolare INAIL n. 13 del 3.4.2020 Tutela infortunistica INAIL nei casi coronavirus in occasione di lavoro. L’articolo 42, comma 2, del D. L. 17 marzo 2020 stabilisce che nei […]
Il contratto di rete è uno strumento giuridico che consente alle piccole e medie imprese di accrescere la propria attività produttiva attraverso l’instaurazione di una collaborazione organizzata e duratura, garantendo […]
Salario e TFR Ogni lavoratore subordinato ha diritto di ricevere il giusto compenso per le prestazioni rese in favore del datore di lavoro. Ha diritto di ricevere la liquidazione del […]
Cosa deve fare il datore se il dipendente si ammala? Interdire l’accesso in azienda al lavoratore sintomatico o contagiato; individuare, nel modo più analitico possibile, i contatti stretti e indiretti […]
Le imprese che devono sospendere l’attività, possono completare le attività necessarie alla sospensione entro mercoledì 25 marzo 2020. Il DPCM firmato il 22.3.2020 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale in pari […]
Al fine di verificare il rispetto della normativa giuslavorista nel concreto svolgimento del rapporto di lavoro, tanto da parte del datore di lavoro quanto da parte del lavoratore, il legislatore […]
Il datore di lavoro, nell’instaurazione del rapporto di lavoro subordinato, assume su di sé, tra gli altri, l’obbligo di assicurare i propri dipendenti dal rischio di infortunio sul lavoro e […]
Cos’è il Codice Disciplinare? Il Codice disciplinare è costituito dall’insieme di norme disciplinari previste dalla contrattazione collettiva nazionale e/o aziendale e/o unilateralmente dal datore di lavoro (in questo caso si […]
Prima di entrare nel merito del procedimento di contestazione disciplinare, è necessario chiarire alcuni concetti. Chi è il lavoratore subordinato? Il legislatore definisce “lavoratore subordinato” chi si obbliga mediante retribuzione […]
In base agli accordi raggiunti il 22.1.1983 tra Governo e Parti Sociali per incentivare l’occupazione e garantire ai dipendenti maggior tempo libero, è riconosciuta ai lavoratori subordinati la possibilità di […]