Le start up innovative sono imprese costituite da non più di 60 mesi, aventi come fine lo sviluppo imprenditoriale rivolto al potenziamento della tecnologia e all’attività di ricerca e sviluppo.
Le start up innovative sono disciplinate dal D.L 179/2012 (Decreto Crescita 2.0) convertito in L. 221/2012. Godono di agevolazioni di natura societaria, sui rapporti di lavoro ed in ambito fiscale, condizionati al rispetto di determinati requisiti. In particolare:
Per usufruire delle agevolazioni deve essere iscritta in un’apposita sezione del Registro delle imprese. La sussistenza dei requisiti per l’identificazione della start up innovativa deve essere attestata mediante apposita autocertificazione prodotta dal legale rappresentante.
I benefici previsti possono essere usufruiti dalle start up innovative entro 5 anni dalla costituzione.
Studio Legale Salata
#DallaParteDelleImprese
Contattaci per una consulenza preliminare gratuitaL’articolato nesso causale nel giudizio di responsabilità professionale dell’Avvocato Nel nostro Blog sono presenti altri contributi nei quali analizziamo i profili di responsabilità dell’Avvocato e ai quali si rimanda: L’obbligo […]
La scelta del medico in ordine al trattamento chirurgico da eseguire: responsabilità. In altro articolo del blog al quale rinviamo (https://www.studiosalata.eu/danno-da-malasanita/) abbiamo affrontato la disciplina relativa al risarcimento del danno […]
Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 12, emanato il 13 gennaio 2025 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2025, segna una svolta decisiva nel sistema […]