La legge 228/12, prevede la possibilità per il cittadino di presentare all’Agenzia delle Entrate-Riscossione un’apposita istanza, attraverso il portale accessibile da ogni contribuente tramite spid personale, per richiedere anzitutto la sospensione di tutte le pendenze debitorie, o di alcune di esse, presenti nel proprio estratto di ruolo, motivando la richiesta sulla base di varie voci indicate nello stesso modulo editabile presente sul sito.
Tale procedura ha una portata applicativa davvero utile, infatti, permette la semplice presentazione permette di sospendere l’esecutività di qualsiasi atto (cartelle esattoriali, intimazioni di pagamento e/o preavvisi di fermo) presenti nella propria posizione debitoria.
Conseguentemente alla richiesta si apre una procedura amministrativa con l’invio, da parte di ADER stessa agli Enti creditori, dell’istanza del contribuente per come da lui motivata, al fine di permettere controllare la genuinità e la sussistenza del loro credito.
Trascorsi 220 giorni senza risposta da parte dell’Ente creditore, gli atti indicati nell’istanza 228/12 si considerano automaticamente annullati, e con loro, decaduti anche i crediti ad essi collegati.
Se hai debiti erariali personali o societari, contatta il nostro Studio per una consulenza preliminare gratuita.
Contattaci per una consulenza preliminare gratuitaLa responsabilità sanitaria è un tema di costante attualità, soprattutto quando si parla dell’operato di un’équipe medica. L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 32556 del 14 dicembre 2024 fornisce chiarimenti […]
Il mondo delle criptovalute è in continua espansione: investimenti, pagamenti e nuovi strumenti digitali aprono opportunità ma anche rischi. Le frodi legate ai wallet, agli investimenti online e ai sistemi […]
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 23093/2025, ha riconosciuto la piena validità giuridica della rinuncia abdicativa alla proprietà immobiliare. Un cambiamento radicale nella gestione di […]