Il fenomeno della compensazione indebita dei crediti Iva inesistenti ex art. 10 quater, D.Lgs. 74/2000 ha costituito oggetto di numerosi interventi giurisprudenziali anche per quanto concerne le ipotesi di responsabilità […]
Il Decreto Legge n.118 del 24 agosto 2021 ha introdotto nuovi strumenti a sostegno delle aziende in crisi. Le novità più importanti sono rappresentate dagli strumenti di composizione negoziata della […]
Lo Statuto del Contribuente consente di estinguere l’obbligazione tributaria anche mediante accollo da parte di un terzo soggetto, senza liberazione del debitore originario. L’art. 1 del D.L. n. 124 del […]
L’acquisizione dello status di apolide, così come quella di cittadino, rappresentano il risultato di una procedura amministrativo a tratti molto simile, anche se logicamente diversa per presupposti e finalità. Quello […]
Con una sentenza il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia torna a misurarsi con il tema della riduzione ingiustificata delle ore di sostegno nei confronti di un alunno […]
Con la sentenza in commento il Consiglio di Stato torna a misurarsi con la disciplina ‘anti-stalking’ e in particolare con le modalità attraverso le quali il Questore può emettere il […]
Sui requisiti del provvedimento contenente l’ordine di demolizione di manufatti abusivi (Cons. St., Sez. IV, 2 novembre 2016, n. 4577) Con la sentenza in trattazione il Consiglio di Stato affronta […]
Con una senteza la Sezione II bis del TAR capitolino chiarisce ancora una volta i limiti che i Comuni devono necessariamente rispettare nella determinazione delle tariffe relative alla TA.RI. (Tassa […]
La pronuncia in commento ha ad oggetto la complessa materia riguardante i rapporti patrimoniali intercorrenti tra i soggetti incaricati della gestione del servizio idrico integrato e le amministrazioni comunale ricadenti […]
Con la sentenza n. 9443, pubblicata il 30 agosto 2016, la Sezione seconda del Tribunale amministrativo per la Regione Lazio ha posto un altro importante tassello nella ricca giurisprudenza riguardante […]
Con la sentenza n. 1127, pubblicata il 5 settembre 2016, la Sezione prima del Tribunale amministrativo per la Regione Piemonte ha confermato un recente e importante orientamento in tema di […]
Spesso i genitori si chiedono se e come contestare una bocciatura scolastica del loro figlio, specie se affetto da DSA (disturbi specifici di apprendimento); certamente, l’attuale disciplina – assai complessa […]