Tra le principali conseguenze a carattere patrimoniale della cessazione degli effetti del matrimonio, vi è la corresponsione dell’assegno divorzile al coniuge che ne faccia richiesta, ex […]
Cosa si intende per “divorzio”? Prima di parlare di “divorzio veloce” o “divorzio breve”, riteniamo definire il termine “divorzio”, che è prettamente colloquiale. La legge non […]
Attraverso il procedimento di separazione dei coniugi con negoziazione assistita, disciplinato agli artt. 2 e seguenti del D.L. 132/2014, i coniugi che intendono separarsi possono raggiungere […]
Tra i principali doveri dei genitori vi è quello di provvedere al mantenimento dei figli in misura proporzionale alle rispettive sostanze e capacità economiche. Tale dovere […]
Smettere di versare l’assegno di mantenimento per i figli, a seguito di una separazione o divorzio, è oggi possibile, alla luce del nuovo orientamento della giurisprudenza […]
L’assegno divorzile è il contributo economico che deve essere versato periodicamente da uno degli ex-coniugi in favore dell’altro, considerato parte debole, che ne potrebbe fare richiesta […]
Le spese straordinarie relative ai figli sono quelle somme che i genitori sono tenuti a sostenere in ipotesi di separazione o divorzio. Frequentemente accade che il […]
I provvedimenti pronunciati dal Giudice in caso di separazione o divorzio, oltre a incidere sullo status dei coniugi, contengono al loro interno delle disposizioni di natura […]