I centri estetici sono sempre più affollati e l’attività dell’estetista risulta essere di gran voga. Conseguentemente, si sente spesso discutere di casi legati alla cattiva esecuzione delle prestazioni richieste dal […]
Accade sovente nella prassi che il creditore, di fronte ad una probabile aggressione dei suoi beni da parte di creditori, sottragga i beni all’aggressione ponendoli in vendita o donandoli. Il […]
Il fondo patrimoniale è una convenzione posta nell’interesse della famiglia su un complesso di beni determinati (immobili, mobili registrati o titoli di credito) che mira ad istituire un patrimonio separato […]
Il Trust ricorre quando un soggetto, detto (disponente o settlor), sottopone dei beni, sotto il controllo di un altro soggetto (detto trustee) nell’interesse di un beneficiario o per un fine […]
Il danno da perdita di chance, consiste nella perdita della possibilità di conseguire un risultato utile ed è riconducibile a quelle tipologie di danno scaturenti o da un illecito contrattuale o extracontrattuale. […]
Cos’è il whistleblowing? Si definisce “whistleblowing” la rivelazione spontanea da parte di un soggetto, detto “segnalante” (in inglese “whistleblower”) di un illecito o di un’irregolarità commessa all’interno di un’azienda o […]
Uno degli argomenti maggiormente rilevanti in materia fiscale concerne l’inquadramento tra le spese pubblicitarie delle spese di sponsorizzazione a favore del mondo sportivo dilettantistico. L’art. 90, comma 1, della legge […]
Abbiamo già affrontato in altri articoli pubblicati sul sito le problematiche relative alla responsabilità professionale dei professionisti in genere e degli avvocati in particolare (cfr. https://www.studiosalata.eu/responsabilita-avvocato-nei-rapporti-con-assistito/; https://www.studiosalata.eu/assistenza-privati/responsabilita-professionale/.) Il presente contributo […]
La Corte d’appello di Catanzaro riconosceva il demansionamento lamentato e condannava il datore di lavoro alla reintegra del lavoratore nelle mansioni corrispondenti all’inquadramento posseduto e al risarcimento del danno non […]
La Corte d’Appello di Brescia, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 328 del 2 febbraio 2023 ha esteso al regime della “tutela reale piena”, proprio dei licenziamenti dichiarati nulli, il […]
In base alla normativa vigente è possibile, in presenza di determinate condizioni, licenziare il dipendente per scarso rendimento: tale motivo legittima il licenziamento per giustificato motivo. In primo luogo la […]
Uno dei problemi più dibattuti all’interno delle aule giudiziarie, in materia di separazione e divorzi, concerne l’assegnazione della casa familiare in caso di affidamento paritetico dei figli. In materia si […]