Top

Uno dei problemi più dibattuti all’interno delle aule giudiziarie, in materia di separazione e divorzi, concerne l’assegnazione della casa familiare in caso di affidamento paritetico dei figli. In materia si […]

Una questione che solitamente si verifica nella pratica e che è stata spesso oggetto d’esame nelle questioni sottoposte al nostro studio è quella relativa all’individuazione del momento in cui si […]

Abbiamo già affrontato nel nostro blog la tematica dell’usucapione con gli approfondimenti di seguito riportati ai quali rimandiamo: Usucapione ordinaria e acquisto proprietà Usucapione Con il presente elaborato valutiamo la […]

La Corte di cassazione con la sentenza a Sezioni Unite n. 18641 del 9 giugno 2022, è intervenuta nell’annosa questione relativa al valore da attribuire alla casa coniugale in comproprietà, […]

In tema di separazione personale dei coniugi uno degli aspetti più delicati è sicuramente legato all’ambito economico e alla regolamentazione delle agevolazioni fiscali conseguenti alla separazione. Vediamo alcuni esempi: L’assegno […]

La pensione di reversibilità è una prestazione economica che in caso di morte di un pensionato viene erogata ai familiari di quest’ultimo e su loro richiesta. La pensione di reversibilità […]

Il matrimonio per procura è espressamente disciplinato nel nostro ordinamento dall’art. 111 c.c. che statuisce: “i militari e le persone che per ragioni di servizio si trovano al seguito delle […]

I provvedimenti pronunciati dal Giudice in caso di separazione o divorzio, oltre a incidere sullo status dei coniugi, contengono al loro interno delle disposizioni di natura patrimoniale e non patrimoniale […]

Smettere di versare l’assegno di mantenimento per i figli, a seguito di una separazione o divorzio, è oggi possibile, alla luce del nuovo orientamento della giurisprudenza di merito, che ha […]

L’assegno divorzile è il contributo economico che deve essere versato periodicamente da uno degli ex-coniugi in favore dell’altro, considerato parte debole, che ne potrebbe fare richiesta a seguito della cessazione […]

Tra i principali doveri dei genitori vi è quello di provvedere al mantenimento dei figli in misura proporzionale alle rispettive sostanze e capacità economiche. Tale dovere trova origine dal fatto […]

Lo Stato italiano ha istituito con L. 76/2016 e regolato le unioni civili, riconoscendola come “specifica formazione sociale” ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione Italiana. Art. 2 […]