Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
La disciplina IVA in ipotesi di distacco del personale si rinviene nell’articolo 8, comma 35, della Legge 11 marzo 1988 n. 67 che statuisce: “non sono da intendere rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto i prestiti o i distacchi di personale a fronte dei quali è versato solo il rimborso del relativo costo”.
Sulla base di tale disposizione sono escluse dall’applicazione dell’IVA i riaddebiti del costo del lavoro in quanto, in tali ipotesi, non è possibile riconoscere l’esistenza di un corrispettivo di una prestazione di servizi, trattandosi più propriamente di una prestazione senza corrispettivo.
Tale disposizione ha creato un notevole contrasto e, in materia, importanti chiarimenti sono forniti dall’Agenzia delle Entrate e dalla Giurisprudenza.
L’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l’applicabilità dell’articolo 8 della Legge 67/1988 in presenza dei seguenti requisiti:
La Corte di Cassazione, invece, ha riconosciuto:
La tematica della disciplina Iva in ambito di distacco del personale si è arricchita di un notevole contributo rappresentato dalla sentenza dell’11.03.2020 n. C-94/19 della Corte di Giustizia Europea, emessa in seguito all’ordinanza del 19 gennaio 2019 n. 2385, con la quale la Corte di Cassazione, aveva rimesso alla Corte di Giustizia il giudizio relativo alla compatibilità delle previsioni indicate nell’articolo 8, comma 35, della Legge 67/1988 al contenuto della Direttiva Comunitaria ai fini IVA.
Con la citata sentenza la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che:
L’attuale disciplina prevista dall’articolo 8, comma 35, della Legge n. 67/1988 si discosta notevolmente dai principi che sono stati espressi dalla sentenza della Corte di Giustizia UE.
In via puramente teorica è stata prospettata la possibilità che l’Agenzia delle Entrate invochi la diretta applicabilità della sentenza C-94/19 e, di conseguenza, richieda, in sede di accertamento, l’applicazione dell’IVA sulle operazioni di distacco, sino ad oggi escluse dall’ambito applicativo dell’imposta.
Sul punto, conseguentemente, da più parti è stata segnalata la necessità di un intervento del legislatore.
Tale necessità appare improrogabile anche alla luce delle ordinanze 2 marzo 2021 n. 5601, 5602, 5609 e 5615 della Corte di Cassazione. Con i citati provvedimenti, la Corte di Cassazione ha riconosciuto la possibilità di applicare retroattivamente l’orientamento della Corte di Giustizia, imponendo al giudice del rinvio di attenersi ai principi espressi dalla Corte di Giustizia UE.
L’accoglimento dell’applicazione retroattiva dei principi espressi dalla sentenza della Corte di Giustizia potrebbe avere un impatto penalizzante sulle operazioni di distacco del personale che, in conformità a quanto previsto dalla normativa interna, ad oggi non sono state assoggettate ad IVA.
È stato, tuttavia, evidenziato che, qualora dovesse realizzarsi tale ipotesi, dovrebbe essere sempre rispettato il principio della salvaguardia del legittimo affidamento e il principio di certezza del diritto, espressamente riconosciuti dall’art. 10 della Legge 212/2020 “Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente” che, al comma 3, stabilisce che le “sanzioni non sono comunque irrogate quando la violazione dipende da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione della norma tributaria”.
Ci occupiamo di diritto del lavoro da oltre dieci anni, se hai bisogno di assistenza e consulenza in materia non esitare a contattarci.
Contattaci per una consulenza preliminare gratuitaCon la nota n. 616 del 3 aprile 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) è intervenuto per fare chiarezza su un tema particolarmente delicato: la possibilità di corrispondere il Trattamento […]
Contratto di locazione transitorio Il nostro ordinamento riconosce la possibilità di stipulare contratti di locazione per brevi periodi, al fine di fornire una soluzione abitativa temporanea, destinata a soddisfare esigenze […]
L’impugnazione di un licenziamento per mancato superamento del periodo di prova si basa su una serie di possibili vizi formali, procedurali o sostanziali che possono inficiarne la legittimità. Con il […]