Le reti di impresa sono validi strumenti che consentono di sviluppare la reciproca capacità innovativa e la competitività sul mercato delle imprese. Operano attraverso forme di aggregazione di imprenditori intorno ad un progetto comune. Consentendo la creazione di sinergie, la stabilizzazione e/o la trasformazione di reti già esistenti, siamo in grado di gestire situazioni di crisi massimizzando i profitti.
Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato. Il fine viene perseguito obbligandosi, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati, attinenti all’esercizio delle proprie imprese, scambiando informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica. La Rete di Imprese consente di esercitare in comune una o più attività. Il contratto può anche prevedere l’istituzione di un fondo patrimoniale comune e la nomina di un organo comune incaricato di gestire, in nome e per conto dei partecipanti, l’esecuzione del contratto o di singole parti o fasi dello stesso.
Il contratto di rete di impresa deve essere redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata e deve contenere:
Se si prevede l’istituzione di un fondo patrimoniale comune, il contratto di rete deve contenere l’indicazione dei criteri di valutazione dei conferimenti che ciascun partecipante si obbliga a versare e le regole di gestione.
Se si prevede la nomina di un organo comune incaricato di gestire in nome e per conto dei contraenti l’esecuzione del contratto o di singole parti di esso, il contratto deve contenere l’indicazione del nome, ditta, ragione sociale o la denominazione del soggetto prescelto per svolgere l’ufficio.
Il contratto di rete attribuisce numerosi vantaggi alle imprese, tra cui:
Per approfondire l’argomento consigliamo la lettura dei seguenti contributi:
Se vuoi migliorare le prestazione della tua azienda non esitare a contattarci per una valutaizone preliminare gratuita.
Studio Legale Salata
#DallaParteDelleImprese
Contattaci per una consulenza preliminare gratuitaL’articolato nesso causale nel giudizio di responsabilità professionale dell’Avvocato Nel nostro Blog sono presenti altri contributi nei quali analizziamo i profili di responsabilità dell’Avvocato e ai quali si rimanda: L’obbligo […]
La scelta del medico in ordine al trattamento chirurgico da eseguire: responsabilità. In altro articolo del blog al quale rinviamo (https://www.studiosalata.eu/danno-da-malasanita/) abbiamo affrontato la disciplina relativa al risarcimento del danno […]
Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 12, emanato il 13 gennaio 2025 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2025, segna una svolta decisiva nel sistema […]