L’impugnazione di un licenziamento per mancato superamento del periodo di prova si basa su una serie di possibili vizi formali, procedurali o sostanziali che possono inficiarne la legittimità. Con il presente contributo forniremo una panoramica sui principali motivi di impugnazione che possono essere utilizzati dal lavoratore, con il supporto di un avvocato giuslavorista:
Il lavoratore ha 60 giorni dalla ricezione della comunicazione di licenziamento per impugnarlo formalmente. Successivamente, entro 180 giorni, deve depositare il ricorso presso il Tribunale competente.
L’impugnazione deve essere personalizzata e basata su un’analisi approfondita del contratto di lavoro, delle condizioni effettive del periodo di prova e del comportamento del datore di lavoro. L’assistenza di un avvocato specializzato è cruciale per garantire il pieno rispetto dei diritti del lavoratore.
Contattaci per una consulenza preliminare gratuitaIl Tribunale di Ragusa, poco prima della pausa estiva 2025, ha pronunciato una sentenza destinata a suscitare dibattito per la chiarezza con cui riafferma la natura non automatica del diritto […]
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e la normativa che lo regola richiede un aggiornamento costante per imprese e lavoratori. Tra gli aspetti più delicati e cruciali di […]
Addio al Tetto delle Sei Mensilità: sentenza storica della Corte Costituzionale in tema di licenziamenti illegittimi nelle imprese sotto i quindici dipendenti La Corte Costituzionale, con la sentenza numero 118 […]