blog immagine
Data Aggiornamento: Agosto 2021

30.9.2016: ultimo appuntamento dell’anno con il Fisco italiano.

Archiviati sia le ferie estive che l’ingorgo tributario del 22 Agosto, a Settembre torna il consueto calendario fiscale ad attendere migliaia e migliaia di contribuenti italiani. Sarà infatti utile, onde evitare spiacevoli sanzioni dell’Agenzia delle Entrate, tenere bene a mente i prossimi appuntamenti.

A tal fine suggerisco di prestare attenzione alla Comunicazione del Modello Unico Persone Fisiche 2016, relativo ai redditi dell’anno fiscale 2015, da inviare necessariamente entro il 30.9.2016. Detto Modello può essere presentato solo per via telematica, direttamente dal contribuente o per tramite di un intermediario abilitato. Per la presentazione da parte del contribuente è necessario munirsi anticipatamente degli appositi codici rilasciati dall’Agenzia delle Entrate.

Il 30 settembre si chiude anche la stagione delle presentazioni delle dichiarazioni annuali, ivi compresa la presentazione in via telematica della Dichiarazione Integrativa a favore del contribuente. Tale Dichiarazione Integrativa è lo strumento necessario per correggere eventuali errori od omissioni contenuti nel Modello Unico 2015 o nei Modelli Iva ed Irap 2015 presentati entro il 30 Settembre 2015.

Le scadenze ed adempimenti fiscali sono ormai in numero sempre crescente, senza contare le continue innovazioni legislative che costringono ad un incessante aggiornamento tutti gli operatori del settore. Per tale ragione, oggi più che mai, al fine di evitare inutili sanzioni, è necessario affidarsi a professionisti dinamici e capaci di aggiornare in fretta la propria organizzazione, dotati di conoscenza ed elasticità mentale fondamentali per tenere sotto controllo le vostre dichiarazioni.

Spesso i clienti mi chiedono stratagemmi per pagare meno tasse. Sono convinta che il primo passo per una gestione fiscale economicamente vantaggiosa sia quello di evitare inutili sanzioni. Il guadagno sarà certamente duplice, sia in termini economici che di tranquillità per il contribuente, soprattutto per gli imprenditori.

Contattaci per una consulenza preliminare gratuita

Articoli correlati

Rinuncia alla proprietà immobiliare: la sentenza della Cassazione 23093/2025 legittima l’atto abdicativo

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 23093/2025, ha riconosciuto la piena validità giuridica della rinuncia abdicativa alla proprietà immobiliare. Un cambiamento radicale nella gestione di […]

Differenza tra crediti fiscali inesistenti e non spettanti

Nel dinamico e complesso panorama fiscale italiano, l’acquisizione e l’utilizzo dei crediti d’imposta rappresentano una leva finanziaria di notevole interesse per le imprese. Tuttavia, questo strumento può nascondere insidie significative, […]

La posizione del terzo nel pignoramento tributario: ruolo, responsabilità e implicazioni

Il presente contributo si propone di analizzare in dettaglio gli effetti del pignoramento presso terzi, una procedura disciplinata dall’articolo 72-bis del D.P.R. n. 602 del 1973, con una specifica attenzione […]