Le start up innovative sono imprese costituite da non più di 60 mesi, aventi come fine lo sviluppo imprenditoriale rivolto al potenziamento della tecnologia e all’attività di ricerca e sviluppo.
Le start up innovative sono disciplinate dal D.L 179/2012 (Decreto Crescita 2.0) convertito in L. 221/2012. Godono di agevolazioni di natura societaria, sui rapporti di lavoro ed in ambito fiscale, condizionati al rispetto di determinati requisiti. In particolare:
Per usufruire delle agevolazioni deve essere iscritta in un’apposita sezione del Registro delle imprese. La sussistenza dei requisiti per l’identificazione della start up innovativa deve essere attestata mediante apposita autocertificazione prodotta dal legale rappresentante.
I benefici previsti possono essere usufruiti dalle start up innovative entro 5 anni dalla costituzione.
Studio Legale Salata
#DallaParteDelleImprese
Contattaci per una consulenza preliminare gratuitaIl presente contributo si propone di analizzare in dettaglio gli effetti del pignoramento presso terzi, una procedura disciplinata dall’articolo 72-bis del D.P.R. n. 602 del 1973, con una specifica attenzione […]
La Cassazione apre alla valutazione equitativa anche per i sinistri precedenti In altro articolo abbiamo analizzato la disciplina e l’introduzione della Tabella Unica Nazionale (TUN) e l’incidenza sulle cause di […]
La gestione del condominio, con la sua complessa rete di rapporti giuridici e obblighi, si confronta spesso con la necessità per i creditori di individuare i soggetti debitori degli oneri […]