La Legge 218/1995, recante la disciplina del Diritto Internazionale Privato, al titolo IV regola l’efficacia di sentenze e atti stranieri agli articoli dal 64 al 71.
In ambito comunitario, il legislatore è intervenuto con il Regolamento n. 44/2001 (Bruxelles 1), poi interamente sostituito dal Regolamento n. 1215/2012 (Bruxelles 2).
Affinché possano essere automaticamente riconosciuti in Italia ed essere, quindi, portati a concreta esecuzione, le sentenze e gli altri provvedimenti stranieri devono soddisfare i requisiti previsti dalla normativa.
L’articolo 64, relativo al riconoscimento di sentenze straniere, dispone che la sentenza straniera è riconosciuta in Italia senza che sia necessario il ricorso ad alcun procedimento nelle seguenti ipotesi:
L’articolo 65 della legge 218/1995 prevede un meccanismo complementare più agile di riconoscimento allargato, alla generale categoria dei “provvedimenti” in materia di capacità delle persone, dei rapporti di famiglia o dei diritti della personalità. Tale meccanismo nel richiedere il concorso dei soli presupposti della “non contrarietà all’ordine pubblico” e dell’avvenuto “rispetto dei diritti essenziali della difesa”, richiede che i “provvedimenti” in questione siano stati assunti dalle autorità dello Stato la cui legge sia quella richiamata dalle norme di conflitto.
L’art. 69 della L. 218/1995, in merito all’assunzione di mezzi di prova disposti da giudici stranieri, dispone che le sentenze e i provvedimenti di giudici stranieri riguardanti esami di testimoni, accertamenti tecnici, giuramenti, interrogatori o altri mezzi di prova da assumersi in Italia sono resi esecutivi con decreto della Corte d’Appello del luogo in cui si deve procedere a tali atti.
Può disporsi l’assunzione di mezzi di prova o l’espletamento di altri atti istruttori non previsti dall’ordinamento italiano purché non contrastino con i principi dell’ordinamento.
L’assunzione o l’espletamento richiesti sono disciplinati dalla legge italiana. Tuttavia, secondo lo stesso articolo 69 L. 218/1995, si osservano le forme espressamente richieste dall’autorità giudiziaria straniera in quanto compatibili con i principi dell’ordinamento italiano.
Studio Salata da anni offre consulenza in materia, contattaci per una consulenza!
Contattaci per una consulenza preliminare gratuitaIl presente contributo si propone di analizzare in dettaglio gli effetti del pignoramento presso terzi, una procedura disciplinata dall’articolo 72-bis del D.P.R. n. 602 del 1973, con una specifica attenzione […]
La Cassazione apre alla valutazione equitativa anche per i sinistri precedenti In altro articolo abbiamo analizzato la disciplina e l’introduzione della Tabella Unica Nazionale (TUN) e l’incidenza sulle cause di […]
La gestione del condominio, con la sua complessa rete di rapporti giuridici e obblighi, si confronta spesso con la necessità per i creditori di individuare i soggetti debitori degli oneri […]