Top
blog immagine
Data Aggiornamento: Marzo 2022

La responsabilità dell’Avvocato nei rapporti con l’assistito

L’accordo tra Avvocato e parte assistita rientra nel novero dei contratti d’opera intellettuale, di cui agli articoli 2222 e seguenti del codice civile, in forza del quale l’Avvocato si obbliga a compiere la prestazione d’opera e l’Assitito si obbliga al pagamento del relativo compenso.

L’obbligazione dell’Avvocato assunta mediante la stipulazione di un contratto professionale di prestazione d’opera intellettuale è ritenuta una obbligazione di mezzi e non di risultato, in quanto il professionista assumendo l’incarico, si impegna a porre in essere tutte le condizioni tecnicamente necessarie per consentire al proprio assistito la realizzazione dello scopo perseguito, ma non a conseguire il risultato.

Le fonti normative della responsabilità civile dell’Avvocato

Il fondamento della responsabilità civile dell’Avvocato trova le proprie radici nelle disposizioni della Legge professionale forense, Legge 247/2012 (cfr. art. 3 Doveri e deontologia”; art. 6 “Segreto professionale”; art. 13 “Conferimento dell’incarico e compenso”; art. 14 “Mandato professionale. Sostituzioni e collaborazioni”) e nelle norme del Codice deontologico forense (cfr. art. 10 “dovere di fedeltà”; art. 11 “rapporto di fiducia e accettazione dell’incarico”; art. 12 “dovere di diligenza”; art. 13 “dovere di segretezza e riservatezza”; art. 14 “dovere di competenza”; art. 26 “adempimento del mandato”; art. 27 “doveri di informazione”; art. 28 “riserbo e segreto professionale”).

La responsabilità professionale dell’Avvocato va comparata ai tre principali doveri:

  1. il dovere d’informazione, che impone di fornire all’assistito ogni aggiornamento ex art. 27 Codice Deontologico forense;
  2. il dovere di sollecitazione per cui l’Avvocato deve adottare tutte le iniziative idonee al raggiungimento del risultato;
  3. il dovere di dissuasione, in forza del quale l’Avvocato deve sconsigliare l’assistito dall’intraprendere liti temerarie o azioni che in qualche modo potrebbero danneggiarlo, rappresentandogli tutte le questioni di fatto e di diritto ostative al raggiungimento del risultato, o comunque produttive del rischio di effetti dannosi.

I principi generali della responsabilità civile si ravvisano invece nell’art. 1176 cod. civ., secondo comma e nell’art. 2236 cod. civ. e nell’art. 1218 cod. civ.

Le due norme sono in rapporto di complementarità atteso che l’art. 1176 comma 2 cod. civ. costituisce la regola generale mentre l’art. 2236 cod. civ. si applica solo allorché la prestazione importi la soluzione di problemi di particolare difficoltà.

In base al primo articolo, la giurisprudenza ritiene negligente il professionista che tenga una condotta diversa da quella che avrebbe osservato l’homo eiusdem generis et condicionis.

Infatti, il Professionista medio richiamato dal citato articolo rappresenta il parametro di valutazione della condotta dell’Avvocato che deve essere dunque dotato di media attenzione e preparazione, qualificato dalla perizia e dotato degli strumenti tecnici adeguati al tipo di prestazione da svolgere.

L’art. 2236 cod. civ. statuisce che se la prestazione del professionista intellettuale implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, il prestatore d’opera non risponde dei danni, se non in caso di dolo o di colpa grave.

La giurisprudenza in materia di responsabilità professionale dell’Avvocato.

La responsabilità professionale dell’Avvocato non può essere valutata in base all’esito favorevole o meno della causa che ha patrocinato, configurandosi l’obbligazione del professionista come obbligazione di mezzi e non di risultato.

Pertanto, non ogni presunto inadempimento del professionista legittima la richiesta di risarcimento danni dell’assitito.

Ed invero, la Giurisprudenza in materia (Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 2 febbraio 2016, n. 1984), ha statuito che: «qualora un soggetto intenda ottenere il risarcimento per un danno che ritiene derivante da negligenza del professionista, graverà su di esso l’onere di provare lo stringente nesso di causalità tra il danno in concreto verificatosi e la condotta del danneggiante».

La Suprema Corte ha rilevato che è necessario verificare, caso per caso, se l’evento produttivo del pregiudizio lamentato dal cliente sia riconducibile alla condotta del legale, se ciò abbia prodotto effettivamente un danno ed, infine, se, ove questi avesse tenuto il comportamento dovuto, il suo assistito, alla stregua di criteri probabilistici, avrebbe conseguito il riconoscimento delle proprie ragioni, difettando altrimenti, la prova del necessario nesso eziologico tra la condotta del legale, commissiva od omissiva, ed il risultato derivatone.

Tale orientamento era stato già confermato da numerose pronunce.

  • Cassazione Civile, sez. III, sentenza 13 novembre 2015 n 23209:la mera negligenza di per sé non implica anche responsabilità civile dell’avvocato. La responsabilità sorge solo qualora sia allegato e provato in modo specifico il nesso di causalità fra la negligenza stessa e l’esito della controversia;
  • Cassazione Civile, sez. III, sentenza 13 febbraio 2014 n 3355:la responsabilità del prestatore di opera intellettuale nei confronti del proprio cliente per negligente svolgimento dell’attività professionale presuppone la prova del danno e del nesso causale tra la condotta del professionista ed il pregiudizio del cliente e, in particolare, trattandosi dell’attività dell’avvocato, l’affermazione della responsabilità per colpa professionale implica una valutazione prognostica positiva circa il probabile esito favorevole dell’azione giudiziale che avrebbe dovuto essere proposta e diligentemente seguita; tale giudizio, da compiere sulla base di una valutazione necessariamente probabilistica, è riservato al giudice di merito”;
  • Cassazione Civile, sez. III, 5 febbraio 2013, n. 2638:La responsabilità dell’esercente la professione forense non può affermarsi per il solo fatto del mancato corretto adempimento dell’attività professionale, occorrendo verificare in primo luogo se l’evento produttivo del pregiudizio lamentato dal cliente sia riconducibile alla condotta del legale; in secondo luogo, se un danno vi sia stato effettivamente; in terzo luogo se, qualora l’avvocato avesse tenuto la condotta dovuta, il suo assistito avrebbe conseguito il riconoscimento delle proprie ragioni, difettando altrimenti la prova del necessario nesso eziologico tra la condotta del legale, commissiva od omissiva che sia, ed il risultato derivatone”;
  • Cassazione Civile, sez. III, sentenza 10 dicembre 2012 n 22376: “ove anche risulti provato l’inadempimento del professionista alla propria obbligazione, per negligente svolgimento della prestazione, il danno derivante da eventuali sue omissioni deve ritenersi sussistente solo qualora, sulla scorta di criteri probabilistici, si accerti che, senza quell’omissione, il risultato sarebbe stato conseguito”.

Lo Studio Salata offre la propria assistenza in materia di responsabilità professionale. Contattaci per una consulenza preliminare gratuita. Ti aiuteremo ad inquadrare giuridicamente la questione che porterai alla nostra attenzione e, ove effettivamente necessario, stileremo insieme un preventivo di spesa.

 

Contattaci per una consulenza preliminare gratuita

Articoli correlati

Una problematica frequente attiene alla responsabilità del dentista e alla conseguente richiesta di risarcimento danno da parte del paziente, ad esempio, nelle ipotesi di un intervento sbagliato, nel caso di […]

Quali sono i Danni Risarcibili in caso di incidente mortale? In caso di morte a seguito di sinistro stradale i danni risarcibili sono sia di natura patrimoniale che non patrimoniale. […]

La responsabilità dei proprietari di cani è un tema di grande rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo. L’interazione tra l’uomo e l’animale domestico, tanto affascinante quanto imprevedibile, può dar luogo a […]