Il condono Equitalia 2017, è una nuova misura inserita nella Legge di Stabilità 2017 che prevede una sanatoria, o meglio, una rottamazione cartelle Equitalia emesse entro il 31 dicembre 2015, termine poi cambiato a seguito dell’approvazione di un emendamento di modifica presentato nel corso dell’esame del decreto 193/2016 nelle commissioni Bilancio e Finanze della Camera.
Sulla base del nuovo testo di legge, il condono Equitalia, è stato così modificato:
La rottamazione cartelle esattoriali, è la possibilità concessa dallo Stato, ai contribuenti, di poter richiedere la definizione agevolata dei debiti Equitalia e non, notificati dal 2000 al 31 dicembre 2016, ma non pagati entro i consueti 60 giorni.
Attraverso questa definizione agevolata, detto anche condono Equitalia, i contribuenti, le famiglie, le società, le imprese e i professionisti, hanno la possibilità di cancellare i propri debiti, pagando la cartella di pagamento senza interessi, sanzioni e more, fatta eccezione per le multe stradali che fruiscono solo della sanatoria sugli interessi e maggiorazioni.
In base alla nuova normativa, pertanto, con il condono Equitalia si pagano:
Invece non si pagano:
Contratto di locazione transitorio Il nostro ordinamento riconosce la possibilità di stipulare contratti di locazione per brevi periodi, al fine di fornire una soluzione abitativa temporanea, destinata a soddisfare esigenze […]
La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 1615/2025, ha chiarito un aspetto cruciale riguardo all’uso dell’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) per la notifica degli atti giuridici. La […]
Le recenti modifiche apportate all’art. 657 del Codice di Procedura Civile (rubricato Intimazione di licenza e di sfratto per finita locazione) dal Decreto Legislativo n. 149 del 2022, nell’ambito della […]