La somministrazione di personale, se svolta secondo legge, è attività legittima. I caratteri essenziali della somministrazione sono i seguenti:
La somministrazione è vietata:
Quando la somministrazione di lavoro è posta in essere con la specifica finalità di eludere norme inderogabili di legge o di contratto collettivo applicate al lavoratore, si configura la somministrazione fraudolenta.
L’illecito in discorso è punito con la sanzione penale dell’ammenda di 20 euro per ciascun lavoratore coinvolto e per ciascun giorno di somministrazione, ferma l’applicazione dell’art. 18 D.Lgs. n. 276/2003 che punisce con sanzione amministrativa le ipotesi di somministrazione illecita.
La somministrazione fraudolenta si ravvisa soprattutto nelle ipotesi di appalto di servizi non genuino. Tali sono gli appalti stipulati nel tentativo di mascherare la somministrazione. A titolo esemplificativo, si elencano alcuni indici che determinano l’illegittimità del contratto di appalto:
La somministrazione fraudolenta può realizzarsi anche al di fuori di un’ipotesi di pseudo appalto, addirittura con la previsione di distacchi fittizi.
Può incorrere in somministrazione fraudolenta anche il datore di lavoro che licenzi un proprio dipendente per poi riutilizzarlo tramite agenzia di somministrazione. In questa ipotesi la somministrazione in sé è regolare, ma il rapporto sottostante no. Questa ipotesi è rara perché il ricorso alla somministrazione è più oneroso del rapporto subordinato classico.
Secondo la nostra esperienza, le aziende ricorrono alla somministrazione fraudolenta perché impossibilitate a sostenere i costi complessivi del personale. Pertanto ricorrono a pseudo appaltatrici che, eludendo il fisco e le norme sulla contrattazione collettiva, riescono a somministrare personale a prezzi sottocosto. Il lavoratore è chiaramente vittima del sistema, che tuttavia può condurre a sanzione sia il somministrante che l’utilizzatore, in solido tra loro.
Complice l’elevatissimo costo del lavoro e le difficoltà che ogni imprenditore incontra ove sia costretto a licenziare dipendenti “non graditi”, la somministrazione fraudolenta dilaga in ogni campo della produzione italiana. Spazia dall’information tecnologi alla ristorazione, senza risparmiare l’edilizia, la logistica e vendita al dettaglio.
Studio Legale Salata ha pluriennale esperienza nell’assistere aziende indagate dall’Ufficio del Lavoro, Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza per somministrazione fraudolenta.
Contattaci per una consulenza preliminare gratuitaContratto di locazione transitorio Il nostro ordinamento riconosce la possibilità di stipulare contratti di locazione per brevi periodi, al fine di fornire una soluzione abitativa temporanea, destinata a soddisfare esigenze […]
L’impugnazione di un licenziamento per mancato superamento del periodo di prova si basa su una serie di possibili vizi formali, procedurali o sostanziali che possono inficiarne la legittimità. Con il […]
Il mondo datoriale ben sa che, tra le tipologie contrattuali poste a propria disposizione dall’ordinamento, l’articolo 47 del D.Lgs n. 81/2015 ha introdotto la possibilità di assumere con contratto di […]