Il procedimento di ingiunzione di pagamento europeo è anche detto “Decreto Ingiuntivo Europeo”.
E’ disciplinato dal Regoalemento CE 1896 2006 e si utilizza per recuperare crediti oltre i confini italiani.
Il suddetto procedimento si applica solamente alle controversie transfrontaliere, in cui una delle parti abbia la residenza o il domicilio in uno stato membro diverso rispetto a quello del Giudice adito.
I crediti per cui è possibile procedere sono quelli avente natura commerciale o civile, con espressa esclusione di quelli in materia di famiglia, successioni, tributaria e amministrativa.
Il ricorrente non è tenuto a presentare prove documentali, ma solo una descrizione delle stesse attraverso una dichiarazione, attestante la verità, che dovrà essere stilata secondo coscienza e fede.
L’assistenza legale non è espressamente richiesta nè categoricamente necessaria. Consigliamo tuttavia di rivolgersi ad un avvocato che conosca la normativa e sappia compilare la modulistica da predisporre per recuperare crediti oltre i confini nazionali.
Compilata correttamente la modulistica, il Giudice impiegherà circa 30 giorni per accogliere o rigettare la domanda.
L’eventuale opposizione del debitore dovrà pervenire innanzi allo stesso Giudice che ha pronunciato il provvedimento entro e non oltre 30 giorni dalla notifica dell’ingiunzione.
In caso di mancata opposizione da parte del debitore, il Giudice dichiarerà esecutiva l’ingiunzione di pagamento.
A quel punto l’ingiunzione potrà essere eseguita in tutti gli Stati membri senza ulteriori attività per il suo riconoscimento.
Relativamente alla messa in esecuzione di titolo nei paesi dell’Unione, consigliamo di leggere il nostro contributo sul Titolo Esecutivo Europeo (T.E.E.).
Lo Studio Legale Salata offre una consulenza preliminare gratuita al fine di valutare la convenienza e possibilità di recuperare crediti in paesi dell’Unione Europea.
-Studio Legale Salata
Contattaci per una consulenza preliminare gratuita, potresti scoprire strategie d’impresa che ti aiuteranno a ridurre i costi e aumentare i profitti.
Contattaci per una consulenza preliminare gratuitaNel dinamico e complesso panorama fiscale italiano, l’acquisizione e l’utilizzo dei crediti d’imposta rappresentano una leva finanziaria di notevole interesse per le imprese. Tuttavia, questo strumento può nascondere insidie significative, […]
Il presente contributo si propone di analizzare in dettaglio gli effetti del pignoramento presso terzi, una procedura disciplinata dall’articolo 72-bis del D.P.R. n. 602 del 1973, con una specifica attenzione […]
La Cassazione apre alla valutazione equitativa anche per i sinistri precedenti In altro articolo abbiamo analizzato la disciplina e l’introduzione della Tabella Unica Nazionale (TUN) e l’incidenza sulle cause di […]