Top
blog immagine
Data Aggiornamento: Luglio 2023

Successione e quota di legittima

Una delle problematiche maggiori sottoposte alla nostra attenzione e uno dei quesiti più frequenti in materia di successione riguarda l’individuazione dei chiamati alla successione e la determinazione della quota di legittima.

La successione legittima trova la propria specifica disciplina nel codice civile che dagli articoli 565 all’art. 586 delinea la categoria dei soggetti successibili ossia dei soggetti che subentrano nei rapporti attivi e passivi del defunto in mancanza di un testamento.

L’articolo 565 cod. civ. Categorie dei successibili così statuisce: “Nella successione legittima l’eredità si devolve al coniuge, ai discendenti legittimi e naturali, agli ascendenti legittimi, ai collaterali, agli altri parenti e allo Stato, nell’ordine e secondo le regole stabilite nel presente titolo”.

Gli articoli che vanno dal 565 al 580 cod. civ. contengono la normativa di riferimento che disciplina la successione dei parenti, mentre gli articoli dal 581 al 585 delineano la normativa relativa alla successione del coniuge,

L’art. 586 disciplina, invece la successione a favore dello Stato.

Infatti, in mancanza di successibili, l’eredità è devoluta allo Stato e in tal caso, per espressa previsione codicistica, l’acquisto opera di diritto senza bisogno di accettazione e non può farsi luogo a rinunzia.

Con il presente articolo si analizzeranno specificatamente gli articoli dal 536 al 564 del codice civile che pongono una specifica disciplina individuando i soggetti successibili a cui la legge riserva una parte dell’eredità di cui non possono essere privati nemmeno per volontà del testatore .

Chi sono i legittimari?

L’art. 536 cod. civ. elenca i legittimari. Con tale termine si indicano i soggetti cui la legge riserva dei diritti particolari secondo quella che è detta la disciplina di tutela della famiglia, che ha caratterizzato la stesura della parte del codice qui analizzata.

Preliminarmente, si specifica tuttavia che il testatore nella sostanza non è obbligato a prevedere questi diritti all’interno del suo testamento ma in tal caso il testamento potrebbe essere  impugnato, nel caso in cui ai legittimari non venissero riconosciuti i diritti che a loro spettano per legge.

Occorre altresì precisare che anche i legittimari non hanno un obbligo giuridico di impugnare il testamento, ben potendo ad esempio accettare le volontà del testatore ed applicare il suo testamento.

La nostra esperienza registra pochi casi in tal senso, essendo più sovente percorsa la strada dell’impugnazione del testamento in caso di lesione della quota di legittima.

Dunque, ai sensi dell’art. 536 cod. civ. “Le persone a favore delle quali la legge riserva una quota di eredità o altri diritti nella successione sono: il coniuge, i figli, gli ascendenti. Ai figli sono equiparati gli adottivi. A favore dei discendenti dei figli, i quali vengono alla successione in luogo di questi, la legge riserva gli stessi diritti che sono riservati ai figli”.

SCHEMA SUCCESSIONE LEGITTIMA

Schematicamente, si fornisce un elenco volto a consentire al lettore l’identificazione della quota di legittima a seconda della esclusiva presenza, ovvero contemporanea presenza, di più categorie di legittimari:

  1. Se al de cuius succede il coniuge ed un solo figlio: al figlio spetta un terzo del patrimonio ereditario ed un altro terzo spetta al coniuge ai sensi dell’art. 542 cod. civ.
  2. quando i figli sono più di uno ad essi è complessivamente riservata la metà del patrimonio e al coniuge spetta un quarto del patrimonio del defunto.
  3. Quando il testatore muore senza coniuge, ma ha uno o più figli, allora se il figlio è uno a questi spetta la metà del patrimonio; mentre se i figli sono più, a loro è riservata la quota dei 2/3 del patrimonio, da dividersi in parti uguali tra tutti i figli.
  4. Se invece chi muore non aveva figli ma lascia coniuge e ascendenti, l’art. 544 cod. civ. statuisce che al coniuge spetta la metà del patrimonio e agli ascendenti un quarto.
  5. Se la persona defunta non aveva nemmeno il coniuge, allora ai suoi genitori è riservato 1/3 del suo patrimonio.
  6. Se chi muore lascia soltanto il coniuge, ad egli è riservata la metà del patrimonio dell’altro coniuge.
  7. Se al de cuius succedono solo il coniuge, fratelli e sorelle: andranno 2/3 al coniuge e 1/3 ai fratelli e sorelle.
  8. Se al de cuius succedono il coniuge, fratelli e sorelle e i genitori: si attribuirà 2/3 al coniuge 1/3 agli altri e in particolare almeno ¼ spetterà ai genitori.
  9. Se al de cuius subentra un solo genitore: l’intera quota sarà attribuita a questi mentre in caso di successione di entrambi i genitori a ciascuno verrà attribuita una quota pari al 50%;
  10. Se c’è concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle: se succedono solo genitori, fratelli e sorelle la suddivisione sarà in parti uguali, ma con attribuzione che deve essere almeno del 50% a favore dei genitori;
  11. In caso di successione solo dei fratelli e sorelle, le quote ad esse attribuibili sono in parti uguali. Tuttavia il secondo comma dell’art. 570 cod. civ. stabilisce che i fratelli e le sorelle unilaterali (con un solo genitore in comune) conseguono la metà della quota che conseguono i germani (con entrambi i genitori in comune);
  12. Se al de cuius subentrano solo i nonni la divisione, in parti uguali, verrà fatta tra tutti i nonni (materni e paterni);
  13. In caso di successione solo dei bisnonni e altri ascendenti, verrà attribuito tutto a colui che presenta il grado di parentela più vicino;
  14. Se esistono solo altri parenti entro il sesto grado, verrà attribuita l’eredità al parente di grado più vicino con esclusione degli altri.

La materia presenta indubbie difficoltà. Se hai bisogno di assistenza e consulenza non esitare a contattarci!

Contattaci per una consulenza preliminare gratuita

Articoli correlati

Il trust è un istituto giuridico di stampo anglosassone, che sta prendendo sempre più piede in Italia. Per tale motivo riteniamo possa essere utile una sintetica disamina della sua natura […]

Nel contributo “La società semplice: disciplina generale” abbiamo spiegato la disciplina generale delle società semplici. Di seguito tenteremo di fornire occasioni di spunto sul possibile utilizzo delle società semplici a […]

Lo scopo di questo articolo è spiegare come è opportuno muoversi nell’ipotesi di morte di un parente, spiegando sinteticamente cos’è l’apertura della successione e le prime attività da compiere per […]