Top
blog immagine
Data Aggiornamento: Gennaio 2024

Variazione unilaterale dell’esclusiva nel contratto di agenzia

Cos’è il patto di esclusiva?

Il diritto di esclusiva è codificato nell’art. 1743 c.c. ai sensi del quale “il preponente non può valersi contemporaneamente di più agenti nella stessa zona e per lo stesso ramo di attività, né l’agente può assumere l’incarico di trattare nella stessa zona e per lo stesso ramo gli affari di più imprese in concorrenza tra loro”. La disposizione ha, quindi, una valenza reciproca, sia a favore dell’agente sia a favore del preponente. In questo modo, impedendo attività concorrenziali, si garantisce la leale collaborazione fra i contraenti.

Quando è possibile derogare e/o modificare il patto di esclusiva?

Il diritto di esclusiva è previsto oltre che dal codice civile, dagli accordi economici collettivi e costituisce un elemento naturale, e non essenziale, del contratto di agenzia: le parti possono, pertanto convenzionalmente escluderlo o delimitarlo, mentre in difetto di specifica pattuizione esso troverà piena applicazione.

Secondo consolidati orientamenti giurisprudenziali, la deroga al diritto di esclusiva può essere non solo espressa, ma anche implicita nel comportamento delle parti.

  • Si ha il caso di deroga espressa quando i contraenti prevedono in modo esplicito, nel testo del contratto, che sia consentito loro farsi reciprocamente concorrenza. Si tratta dell’ipotesi più semplice, in quanto risulta formalizzata per iscritto un’eccezione al diritto di esclusiva, che può risultare più o meno ampia a seconda degli accordi concretamente intercorsi.
  • Secondo la Corte di Cassazione il diritto di esclusiva può essere derogato dalla volontà delle parti anche in via indiretta, purché in modo chiaro e univoco. Parrebbe dunque configurarsi la possibilità di una deroga tacita, che può desumersi dal comportamento tenuto durante l’esecuzione del contratto

Quali sono le conseguenze per il datore di lavoro che varia unilateralmente il patto di esclusiva?

L’inadempimento dell’obbligo di non concorrenza non produce effetti con riferimento alla validità del contratto e determinerà l’obbligo di risarcimento del danno ex art. 1218 c.c., salva la possibilità di richiedere anche la risoluzione del contratto per inadempimento ove questo sia di non scarsa importanza.

Per quanto concerne specificatamente il preponente, la giurisprudenza ha rilevato come l’esclusiva non comporti per lo stesso un vero e proprio divieto di concludere affari nella zona assegnata all’agente per il fatto che a quest’ultimo è comunque riconosciuto il diritto alla provvigione.

Pertanto, nel caso in cui il preponente vari unilateralmente l’esclusiva, concludendo affari dello stesso tipo o appartenenti alla zona o alla categoria o gruppo di clienti riservati all’agente, dovrà in ogni caso riconoscere a quest’ultimo la provvigione.

Diverso è il caso in cui il preponente organizzi la propria attività per concludere tali affari direttamente in maniera stabile e sistematica, in tal caso pregiudicando l’attività dell’agente che potrà naturalmente valersi delle tutele predisposte dal codice civile.

Best practice – Giurisprudenza

Abbiamo detto come sia pacificatamente riconosciuta la possibilità di derogare al diritto di esclusiva attraverso una tacita manifestazione di volontà desumibile, in via indiretta, purché in modo chiaro e univoco, dal comportamento tenuto al momento della conclusione del contratto ed anche successivamente nell’esecuzione. Nella pratica, dunque, spesso la deroga si manifesta in modo tacito, desumibile dal comportamento tenuto durante l’esecuzione del contratto.

Sul punto interessante è la pronuncia della Cassazione Civile del 9 ottobre 2007, n. 21073, con la quale è stato affermato: “Il diritto di esclusiva previsto dall’art. 1743 c.c. è elemento non essenziale ma naturale del contratto di agenzia e, quindi, può essere derogato dalle parti in forza di clausola espressa ovvero di una tacita manifestazione di volontà, desumibile dal comportamento tenuto dalle stesse parti sia al momento della conclusione del contratto, sia durante la sua esecuzione”. Nel caso specifico la Suprema Corte ha confermato la sentenza di merito che aveva ravvisato esservi una volontà contrattuale nel senso derogatorio al diritto di esclusiva dell’agente sia in ragione della sussistenza, in fase di stipulazione del contratto di agenzia, di una riserva di clienti in favore del proponente, sia della comprovata contemporanea presenza di più mandatari nella medesima zona in cui, durante il rapporto, aveva operato l’agente. Nello specifico caso esaminato dalla Corte di Cassazione risultò però, con riferimento al momento attuativo del rapporto, che più agenti operavano nella medesima zona e – pertanto – le provvigioni indirette dovevano essere necessariamente divise fra gli agenti.

Ci occupiamo da anni della gestione di reti di vendita, non esitare a contattarci per una consulenza preliminare gratuita!

Contattaci per una consulenza preliminare gratuita

Articoli correlati

Il 4 marzo 2024 il Tribunale di Roma ha pubblicato una sentenza destinata a rappresentare un precedente: si tratta della pronuncia n. 2615/2024, in tema di “influencers”. Chi è l’influencer? […]

Un imprenditore può essere assolto dall’accusa di omesso versamento delle ritenute certificate anche se il commercialista ha presentato i modelli 770. Questo perché la presentazione del modello 770 non prova […]

Il 21 maggio u.s. la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14102/2024, nel pronunciarsi circa la legittimità di un avviso di accertamento emesso nei confronti di una società alla […]