Cosa deve fare il datore se il dipendente si ammala? Interdire l’accesso in azienda al lavoratore sintomatico o contagiato; individuare, nel modo più analitico possibile, i contatti stretti e indiretti […]
Al fine di verificare il rispetto della normativa giuslavorista nel concreto svolgimento del rapporto di lavoro, tanto da parte del datore di lavoro quanto da parte del lavoratore, il legislatore […]
Cos’è il Codice Disciplinare? Il Codice disciplinare è costituito dall’insieme di norme disciplinari previste dalla contrattazione collettiva nazionale e/o aziendale e/o unilateralmente dal datore di lavoro (in questo caso si […]
Prima di entrare nel merito del procedimento di contestazione disciplinare, è necessario chiarire alcuni concetti. Chi è il lavoratore subordinato? Il legislatore definisce “lavoratore subordinato” chi si obbliga mediante retribuzione […]
In base agli accordi raggiunti il 22.1.1983 tra Governo e Parti Sociali per incentivare l’occupazione e garantire ai dipendenti maggior tempo libero, è riconosciuta ai lavoratori subordinati la possibilità di […]
La prima domanda che ci si pone nel rivolgersi ad un professionista per la soluzione di problemi di natura legale è comprensibilmente “quanto costa?” Ebbene la risposta a tale domanda […]
Il buono pasto è uno strumento di pagamento alternativo al pagamento in contanti o con carta, attraverso il quale è possibile acquistare pasti o prodotti alimentari di importo eguale o […]
In occasione di matrimonio avente effetti civili, i lavoratori subordinati hanno diritto di usufruire di un periodo di astensione dal lavoro anche detto “congedo matrimoniale”. Durata del congedo matrimoniale? Generalmente […]
Quando c’è concorrenza tra lavoratore e datore di lavoro? Il lavoratore subordinato si pone in concorrenza con il datore di lavoro in due casi: Quando svolge un’attività che, anche solo […]
In passato abbiamo più volte trattato il tema della risoluzione del rapporto di lavoro. Ci siamo dedicati tanto ai tipi di licenziamento contemplati dal nostro ordinamento quanto alla revocata del licenziamento. Oggi […]
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 213 del 2016, ha stabilito il principio secondo cui anche al convivente di una persona disabile, che si occupi quindi dell’assistenza in favore […]
A chi spettano i permessi Studio? I lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, pareggiate o legalmente riconosciute o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali, […]